Biglietto Aereo

1) Issued by
C'è scritto il nome della compagnia aerea che emette il biglietto;
2) Endorsements/Restrictions
Sono scritte in inglese le limitazioni cui è sottoposto il biglietto (non rimborsabile, prenotazioni non modificabili, utilizzabile con una sola aerolinea);
3) Passenger Name
Il nome del passeggero. Cognome, iniziale del nome e la qualifica MR. (mister - uomo), MRS. (missis - donna), INF. (infant - infante), CH (child - bambino), UM (unaccompanied minor - minore non accompagnato);
4) Itinerario
Viene scritta la tratta. In questo caso da Roma a Londra a Kingston a Londra a Roma;
5) Carrier
Il nome della compagnia viene scritto con una sigla di due lettere. (Es. UA sta per United Airlines; AZ per Alitalia; ecc);
6) Flight
È riportato il numero del volo;
7) Class
Con una lettera viene evidenziata la classe del biglietto: R (prima classe supersonica, disponibile solo con il Concorde), P, F, A (prima classe), J, C, D (business class), Y (classe economica), M, B, L, W, S, H, K, Q, T, V (classe economica scontata);
8) Date
Giorno e mese del volo. Per i mesi ci sono tre lettere in inglese che significano: JAN (gennaio), FEB (febbraio), MAR (marzo), APR (aprile), MAY (maggio), JUN (giugno), JUL (luglio), AUG (agosto), SEP (settembre), OCT (ottobre), NOV (novembre), DEC (dicembre);
9) Time
L'orario del volo;
10) Status
In questa casella vengono riportate le prenotazioni: OK (il posto sul volo è confermato), RQ (il posto è stato richiesto, ma non è stato confermato oppure è in lista d'attesa), SA (space available: il posto è soggetto a disponibilità. È una sigla che si legge solo sui biglietti stand by, peraltro non venduti in Italia), NS (no seat: è indicato sui biglietti dei bambini che non occupano un posto a sedere), OPEN (aperto: quando il passeggero non ha indicato il volo al momento dell'emissione del biglietto, riservandosi di prenotarlo in un secondo tempo);
11) Fare basis/Ticket designator
Sono indicati particolari codici tariffa e tipo di biglietto;
12) Not valid before
Viene indicato il periodo di validità entro il quale può essere utilizzato il biglietto;
13) Not valid after
Idem come sopra. (AL);
14) Allow
Franchigia bagaglio: in Kg secondo la classe;
15) Fare
Viene indicata la tariffa alla quale si devono sommare le tasse aeroportuali. In questo biglietto, nella prima riga è stata riportata la somma in lire Italiane. Nella seconda, Equivalent fare paid, può essere riportata la cifra in altre valute. Tax: sono riportate le tasse aeroportuali Italiane ed Inglesi. Total è la somma totale, nel biglietto espressa in lire Italiane;
16) Fare calculation
Viene riportato l'itinerario per il calcolo tariffario;
17) Conjunction tickets
Nel caso il viaggio richieda più di un biglietto, in questa casella vengono apportati i numeri di quelli emessi a copertura del percorso completo;
18) Origin destination
Compilazione facoltativa della località d'inizio e termine del viaggio, con i codici degli aeroporti;
19) Booking Ref.
Nella casella booking reference viene scritto il numero di riferimento per la prenotazione;
20) Issued in exchange for
Nel caso d'emissione di un nuovo biglietto viene riportato il numero del precedente, sostituito;
21) Date of issue
Data d'emissione del biglietto;
22) Spazio riservato all'aerolinea o agenzia che ha emesso il biglietto;
23) Tour code
Nei biglietti INCLUSIVE TOUR viene inserito il numero identificativo del tour;
24) Baggage cheeked Uncheked
Da compilare al momento del check in in base ai bagagli;
25) Form of payment
Si scrive in che modo è stato acquistato il biglietto: CASH se acquistato in contanti, CHECK in assegni;
26) Original issue
Con una sigla e la data viene indicato da chi è stato emesso il biglietto.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Summertime - the business travel agent -
Official Travel Agent di vari Organismi delle Nazioni Unite